Il router portatile 4g – indispensabile per avere sempre una connessione ad internet

Il progresso tecnologico sembra non avere fine, anche nell’ambito relativo alla connessione ad Internet. In questo ambito, un router portatile 4g può costituire la scelta giusta e fare in modo che ci si possa collegare senza alcun rischio e con ottime prestazioni. Scopriamo insieme che cos’è questo prodotto e quali sono le caratteristiche in base alle quali andrebbe acquistato o meno.

Cos’è un router portatile 4g

In generale, un router portatile corrisponde ad un piccolo apparecchio che facilita il collegamento ad Internet in maniera sensibile. Esso riesce a sostituire al meglio l’ADSL di casa propria e fa in modo che ogni utente possa ricevere l’efficace connessione con il modulo 4g LTE. Basta un router wireless e quest’ultimo può assolvere una lunga serie di compiti online. Il piccolo dispositivo può essere piazzato in qualsiasi punto di una casa o un ufficio di lavoro. Bisogna soltanto cercare la posizione esatta per usufruire fino in fondo di un segnale potente, senza doversi preoccupare della velocità della rete fissa.

Perché affidarsi proprio ad una connessione in 4g LTE

Un router portatile 4g viene acquistato da tutti coloro che necessitano di una connessione web di assoluto rilievo, capace di garantire una velocità in upload e download estremamente elevata. Tuttavia, prima di effettuare ogni acquisto, bisogna verificare la presenza o meno della compatibilità con una rete 4g LTE. Diverse sono le categorie LTE disponibili in commercio, ma bisogna partire dalla Cat. 6 in poi, fino ad arrivare alla Cat. 15 che al momento garantisce le prestazioni più elevate. In questo ambito, anche le bande di frequenza hanno la loro rilevanza, dato che garantiscono performance ancora più interessanti e una propagazione della rete più ampia.

La velocità di trasferimento dati e la classe

La velocità di trasferimento dati è un altro parametro importante in base al quale si può scegliere un router portatile 4g a discapito di un altro. Un dispositivo in dual band può risultare molto efficace in questo senso, garantendo una connessione stabile e potente. Le classi WiFi corrispondono proprio alle categorie di velocità nelle quali i vari router vengono classificati al momento del lancio sul mercato. La classe wireless ac è attualmente la più performance, con la capacità di raggiungere fino a 1.3Gbps di velocità di trasferimento. Da questi fattori può dipendere anche la quantità di dispositivi supportati in contemporanea, con la chance di far funzionare più apparecchi senza alcuna sosta.

Le altre caratteristiche principali

Oltre agli elementi già presi in considerazione, un router portatile 4g va acquistato anche in base ad altri aspetti da non lasciare mai in secondo piano. Ad esempio, dovrebbe essere presente almeno uno slot per le SIM, capace di risultare molto utile anche per eventuali modem da collegare. In generale, tutti gli oggetti di questo tipo sono predisposti per le schede mini SIM. Anche l’autonomia della batteria è molto importante, specialmente per chi predilige un router collegato senza alcun filo. Infine, l’ultimo parametro rilevante riguarda la presenza delle porte, con le quali è possibile collegare un router ad altri dispositivi che non funzionano mediante un sistema wireless. Gli slot USB ed Ethernet e le porte per le microSD sono senz’altro i più diffusi.

Navigazione articoli